Visualizzazione post con etichetta etnico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etnico. Mostra tutti i post

lunedì 4 marzo 2013

VEGAN BAILEYS DIY finalmente (dedicato a B.) . . . comunicazione di servizio e Tour



Ciao, mi chiamo Francesca e non bevo alcolici.
Birra, vino, cocktail, liquori vari non mi sono mai piaciuti. Il loro odore mi dà fastidio e non uso neanche il vino in cucina. Ma se c’era una cosa che mi piaceva bere una volta ogni tanto . . . era il Baileys .

mercoledì 2 gennaio 2013

ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA e . . . tour al caldo!


"E' lunedì!, cime di rapa !"
Lo so, lo so, oggi non è lunedì, ma questo inverno il motto in casa è stato questo.
Il lunedì c'è il mercato, si fa scorta di cime di rapa e poi a casa si spadella a dovere.


martedì 18 dicembre 2012

lunedì 3 settembre 2012

domenica 25 marzo 2012

SBRISOLONA VEGAN .. e voglia di certezze

Mantova è bella, sfido chiunque a dire il contrario!
E’ città nella sua maestosità ma sa anche di paese.
Mantova è antica ma vive nel presente.
E’ ciottolato, panchine, portici, muretti.
Mantova è una certezza.
E cosa c’è di più certo a Mantova se non la SBRISOLONA?

lunedì 23 gennaio 2012

VEGAN ALFAJORES

Chi rinuncerebbe ad un biscotto?
Chi rinuncerebbe a due biscotti?
Chi rinuncerebbe a due biscotti che abbracciano il dulce de leche?

mercoledì 4 gennaio 2012

CANNOLI SICILIANI VEGAN


Il *TOFU*.
In cucina è tra gli ingredienti che preferisco perché tra i più versatili. Lo si può usare in mille modi diversi, dall’antipasto al dolce. La mia non è una sviolinata nei confronti di Mr Tofu, vorrei solo far capire a tutte le persone che storcono il naso quando mi sentono nominare il Tofu che probabilmente non gli hanno dato una vera possibilità per essere apprezzato … per esempio nei CANNOLI ALLA SICILIANA ^_^

sabato 8 ottobre 2011

All the way from Scotland…VEGAN HAGGIS!

Conobbi la versione carnivora di questo piatto grazie alla televisione anni fa, poi andai in Scozia per la prima volta e mangiai sia la versione carnivora che quella vegana. Ora, tornata dalla seconda estate in Scozia, curiosa dal risultato di un esperimento casalingo ho provato a cucinare la versione vegana ovviamente ; - ) e devo dire di esserne molto soddisfatta, chissà se lo sarebbe anche uno scozzese assaggiandolo! 

Chi di voi è stato in Scozia lo avrà trovato in ogni menù "Haggis neeps & tatties". Secondo la tradizione culinaria l’haggis va servito con un purè di patate e uno si parsnip oppure un purè misto di patate e parsnip (il parsnip da noi è chiamato "pastinaca" e io purtroppo non lo trovo).
Non mi sono azzardata a proporre una variante nella presentazione , altrimenti che tributo sarebbe stato?! In seguito in questo post troverete la storia del mio contrabbando di parsnip!