Visualizzazione post con etichetta primo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo. Mostra tutti i post
domenica 1 dicembre 2013
CANNELLONI VEGAN ALLA ZUCCA E CAVOLETTI
Etichette:
contest "A TUTTA ZUCCA",
forno,
primo,
verdure,
zucca
mercoledì 31 luglio 2013
martedì 23 luglio 2013
RAW SPAGHETTI DI ZUCCHINE e . . . un piccolo passo per l'umanità ma una grande pedalata per QB
A volte mi capita di pensare ai post da scrivervi con largo anticipo rispetto alla data di pubblicazione. Un fatto, una persona, una cosa o una canzone mi fa viaggiare con la fantasia (nella mia testa malata) e pensandovi immagino me stessa mentre vi scrivo.
Etichette:
100% crudo,
diritto di cronaca,
gluten free,
musica,
primo,
raw,
verdure
lunedì 10 giugno 2013
RISOTTO AGLI ASPARAGI con ANACARDI E TRUCCO MANTECATURA
Ringrazio subito Alba che in modo del tutto innocente mi ha svelato un trucco al quale non avevo mai pensato per mantecare i risotti.
venerdì 17 maggio 2013
VELLUTATA DI PATATE DOLCI per una primavera che non arriva e . . . i doni di una topolina generosa
La primavera tarda ad arrivare, o per meglio dire arriva, ci fa maramao e poi se ne va lasciando al suo posto una scia di giornate piovose. Questo tempaccio mi ha fatto tornare voglia di risotti e zuppe calde. Scommetto anche a voi.
Ecco cosa ho mangiato l'altra sera ^_^
La ricetta è veramente facile, ero partita con un programma totalmente diverso ma una volta al supermercato ho dovuto modificare lì per lì il mio programma perchè mancavano dei prodotti ed ecco alla fine quale è stato il risultato.
BUONISSIMA anche il giorno dopo, se si dovesse esser asciugata potete ammorbidirla con un po' di latte vegetale.
Settimana prossima la rifarò per i genitori*QB
INGREDIENTI per 3 o 4 porzioni:
* 700 gr di patate dolci
* circa 900 ml di brodo vegetale
* 1 cipolla grande
* curry
* pepe
* olio evo
* timo (opzionale)
PREPARAZIONE:
In una pentola dal fondo spesso mettete l'olio e la cipolla affettata senza troppe pretese e mescolando ogni tanto lasciatela coperta per circa 15 minuti fin quando tenderà a diventare trasparente.
Nel frattempo sbucciate le patate dolci e fatele a cubetti di circa 1 cm x 1 cm.
Aggiungete le patate alle cipolle e sempre tenendo mescolato e coperto lasciate sul fuoco basso per 15 minuti.
Aggiungete il brodo bollente e fate cuocere per circa 20 minuti fin quando le patata non saranno cotte.
Poi spegnete il fuoco.
Frullate (io ho usato il frullatore ad immersione) lasciando alcuni pezzetti.
Aggiungete curry e pepe a vostro piacimento.
Se vi piace anche il timo, secondo me dona una nota preziosa a questa vellutata.
Lasciate intiepidire e servite.
BUON APPETITO
Tant* di voi l'hanno già saputo da QUA, una delle mie topoline (Mull per la precisione) da sabato scorso ci regala foglie di insalata *_*
Ha iniziato con Uomo Alfa che mi ha chiamata per avvisarmi e mi ha lasciata sbigottita. Ho provato a mettere la mia di mano pensando che cambiando le condizioni non si sarebbe ripetuta, tanto mi sembrava una cosa eccezionale . . . beh ha fatto anche con me e oltre all'insalata mi ha regalato pure uno dei suoi cereali preferiti. Poi cosa fa? Resta lì vicina alla mano piena di insalata a mangiarsi le foglioline che sono rimaste.
E da sabato lo fa tutte le sere, l'altra sera l'ha fatto anche Iona (l'altra topolina) timidamente e un po' impacciata mi ha spinto una foglia sulla mano, Mull l'ha guardata come si guarda una principiante e le ha mostrato come fare con altre foglie
.
Non so cosa dire, mi viene da pensare che mi considerano del loro clan e vogliono condividere il cibo con me . . . ma in realtà lo conosco bene il messaggio: DA QUANDO E' TORNATO IL FRESCO HO SMESSO DI MANGIARE VERDURA CRUDA E DEVO RICOMINCIARE ahahahah
Al prossimo post, prometto che sarà qualcosa di crudo ;)
Cesca*QB
Etichette:
gluten free,
primo,
verdure,
zuppa
mercoledì 24 aprile 2013
mercoledì 17 aprile 2013
mercoledì 2 gennaio 2013
ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA e . . . tour al caldo!
"E' lunedì!, cime di rapa !"
Lo so, lo so, oggi non è lunedì, ma questo inverno il motto in casa è stato questo.
Il lunedì c'è il mercato, si fa scorta di cime di rapa e poi a casa si spadella a dovere.
giovedì 27 dicembre 2012
NATALE VEGAN FUORIPORTA e . . . la mia prima doggy bag
Complice il fatto che i genitori*QB stranamente quest'anno non volevano passare il natale in casa e che il mio braccio non è ancora altop per spadellare ore intere in cucina come una dannata, quest'anno a natale famiglia*QB ne se è andata al ristorante.
La storia inizia così: Cesca con occhi a pesce palla ha appena ricevuto la notizia, quest'anno si va al ristorante . . . ma dove????? Scruta il vuoto con uno sguardo che ricorda lo sguardo di una statua del museo delle cere di serie B quelle venute male un po' deformi, e dopo qualche minuto di esitazione si fionda nella "rete" cercando un posto VEG per il pranzo del 25 dicembre.
Etichette:
alghe,
cioccolato,
frutta,
primo,
recensioni,
tofu,
torta,
verdure
martedì 11 dicembre 2012
SFORMATO DI PATATE AMARANTO E FUNGHI . . il fantasma della dispensa e tour
Dopo la vostra votazione su FB la ricetta regina della settimana è una ricetta SALATA.
Strano ma vero eh . . . so che voi tutti siete convinti io viva solo di dolci. In parte questo è anche vero . . a volte :D
mercoledì 5 dicembre 2012
QUINOA CON CAVOLFIORE IN CREMA PER SALUTIAMOCI
Con estremo piacere vi informo che da oggi mi sento meno inutile perchè finalmente riesco a dare il mio microscopico contributo al progetto SALUTIAMOCI.
Etichette:
formaggio vegan,
gluten free,
primo,
verdure
martedì 20 novembre 2012
LINGUINE AL LIMONE ...GACI e tour
Quando anni fa mi proposero di mangiare gli spaghetti al limone, appellandomi alle scuse più disparate che mi vennero in mente al momento, riuscii a postporre l'assaggio di mesi . . . mai scelta fu più sbagliata!
mercoledì 6 giugno 2012
martedì 29 maggio 2012
PESTO DI FOGLIE DI RAPANELLI ... e tour
Sull’ondata della filosofia NULLA VA SPRECATO ho pensato di dare una chance (pronunciato in modo molto snob” sciooooooooooons” alla parte verde di un bel mazzo di rapanelli e farli diventare un buon pesto per condirci la pasta.
Nuova tappa del TOUR*QB.
Questa volta mi ha ospitata la nostra Herbi nazionale!
Rinnovo il mio innamoramento nei suoi confronti. Galeotto fu un suo post sulla vaporiera, la scoprii così, e da quel giorno non posso più farne a meno… Ricordo che dissi a Uomo Alfa “non ci crederai ma ho trovato una fuori come me!!!! Credo che siamo state separate alla nascita!!!” ebbene sì lo dissi ^_^
Notate tra le foto anche un gioco tratto dalla “Settimana Herbistica” dal titolo “Trovacesca”. Ma si sarà arrampicata per mettere la cartolina sugli alberi???
INGREDIENTI:
* foglie di un mazzo di rapanelli (le più tenere)
* olio evo (io l’ho acquistato bio attraverso il gas di PUGLIA VEGANA)
* capperi
PREPARAZIONE:
Stando attenti alla barbetta spinosa e urticante delle foglie grandi prenderete le foglie più tenere.
Fate il pesto con un frullatore ad immersione aggiungendo capperi e olio.
Condite la pasta e se vi va spolverate anche del PARMIGIANO VEGAN.

Questa volta mi ha ospitata la nostra Herbi nazionale!
Rinnovo il mio innamoramento nei suoi confronti. Galeotto fu un suo post sulla vaporiera, la scoprii così, e da quel giorno non posso più farne a meno… Ricordo che dissi a Uomo Alfa “non ci crederai ma ho trovato una fuori come me!!!! Credo che siamo state separate alla nascita!!!” ebbene sì lo dissi ^_^
Notate tra le foto anche un gioco tratto dalla “Settimana Herbistica” dal titolo “Trovacesca”. Ma si sarà arrampicata per mettere la cartolina sugli alberi???
Herbi però mi porterai anche al mare in estate vero???
Ora rifaccio il trolley e riparto per una nuova mirabolante avventura
Ora rifaccio il trolley e riparto per una nuova mirabolante avventura
martedì 15 maggio 2012
Germogli di LENTICCHIE ... tour e vi rompo un po' le scatole
Continua il viaggio attraverso le lande della mia nuova ossessione: i GERMOGLI!
Dopo quelli di AZUKI VERDI ho il piacere di presentarvi quelli di lenticchie, anzi questi di LENTICCHIE!
venerdì 4 maggio 2012
Germogli di AZUKI VERDE ... la mia nuova fissa e il Tour!
Ci sono arrivata.
Con i miei tempi ma ci sono arrivata!
Ho iniziato a coltivare i miei germogli!Credo sarà il tormentone dei prossimi mesi: già mi vedo fermare le signore per strada “no perché vede signora io mi faccio i germogli ha capito…” e sta qua che corre via ... Diventerò l’incubo di un’intera società, che non mi vorrà ascoltare.
Ma voi, pazienti e curiosi non mi abbandonerete vero?????
“Noooooooo” sento rispondere da lontano…
(e invece fu così che la quota dei follower calò drasticamente!)
Dannatiiiiiiii, vi vedo allontanarvi in punta di piedi con le scarpe in mano per non fare rumore!!
E va bene, che sia pure un discorso tra me stessa!
Un libro che mi sta aiutando a scoprire questo mondo è L’ORTO DEI GERMOGLI della nostra Grazia Cacciola (aka Erbaviola). E’ scritto in modo molto semplice anche per chi come me non ha dimestichezza con qualsiasi tipo di coltivazione ed è pieno di informazioni utilissime. Un acquisto da fare assolutamente!!!
Ci tengo tantissimo a fare una premessa: sono certa che molti di voi ne sapranno più di me, quindi non voglio di certo stare ad insegnare niente a nessuno, semplicemente condividere quello che sto scoprendo!
Ho rimandato per anni questo momento. Sebbene trovassi affascinante l’idea di coltivare i miei germogli in casa non ho mai avuto la spinta per iniziare. Credo che per tutto ci sia il momento giusto. E questo per me è quello dei MIEI GERMOGLI!
Alcuni punti importanti:
* i germogli contengono le PROPRIETA’ NUTRIZIONALI del loro seme ma ALL’ENNESIMA POTENZA
* si possono ottenere germogli da OGNI TIPO DI SEME. Non dobbiamo per forza acquistare sempre e solo le piccole confezioni di semi esplicitamente vendute per coltivare germogli in casa (l’importante è che siano italiani, biologici e in caso NON decorticati)
* non siamo obbligati a coltivarli nei cosiddetti GERMOGLIATORI che troviamo in vendita nei negozi bio, possiamo sfruttare anche semplici contenitori che abbiamo già in casa (per esempio i vasi di vetro per conserve (l’importante è che siano contenitori che possiamo sterilizzare tra un consumo e l’altro)
* non è matematico che riescano sempre a germogliare le prime volte, LE VARIABILI SONO TANTISSIME, ma basta poca pratica per prenderci la mano e regolarsi con l’acqua, la luce, il posto più indicato della vostra casa per tenerli … alla fine pensate comunque che se la faccio io …
Questi sono i miei germogli si AZUKI VERDE chiamato anche “fagiolo mungo” cresciuti in 4 giorni nel germogliatore compatto acquistato al bio per 23 € (ecco perché vi invito a valutare anche i semplici contenitori che avete già in casa).
Dopo aver lasciato i semi in ammollo per una notte li ho scolati e messi nel germogliatore irrigandoli mattina e sera.
L’azuki verde ha pochissimo amido ed è ricco di proteine, ferro, calcio, potassio fosforo e vitamine. Regolano il colesterolo e depurano sangue e fegato.
Sarebbe meglio consumarli dopo una veloce ottura a vapore di 3 minuti oppure una sbollentatura, ne sconsigliano il consumo crudi.
Ecco come me li sono gustati:
Chiudo l’argomento “cibo” di questo post raccontandovi cosa ho scoperto solo ieri (perchè aspettavano a raccontarmelo non so): mio nonno materno decenni fa quando io non ero ancora nata coltivava in casa nel cotone i germogli per i loro effetti benefici sull’organismo…. a me queste cose riescono a sciogliermi come neve al sole. Altro che Di Caprio in Titanic, io mi commuovo con queste di scene. Provare ad immaginare lui tanti anni fa che guarda i germogli che crescono … e io che faccio lo stesso nel 2012.
Mio nonno la sapeva lunga, conosceva tantissime piante, si curava con quelle, aveva tanti libri sul tema. Dalla montagna tornava sempre con qualcosa da trasformare in decotto, impacco o tisana.
Ero piccola, andavo all’asilo, il ricordo più vivido che ho è quando andavamo a trovare i nonni la domenica e io non volevo mai dare il bacio a mio nonno perché puzzava d’aglio in un modo micidiale! Per forza, lo metteva sempre a bollire e poi giù a bersi gran bicchieroni…l’aglio, l’antibiotico naturale. Ma vallo a spiegare ad una bambina, per me era solo una gran puzza ahahaha
Io ora riesco a distinguere i vegetali sono nel reparto ortofrutta del supermercato … e solo perché ci sono i cartelli con i nomi … però questo fil rouge dei germogli mi ha davvero commossa …...............
Vi saluto con qualche regalo mandato dalla mia amica Mary. Durante la sua ultima visita al SERENITY HORSE di San Marino (centro di accoglienza e di recupero per equini a fine carriera o maltrattati aperto dalla LAV) ha scattato qualche foto "con" me, bellissimi questi cavalli e gli asinelli poi ...
Grazie Mary … con te il mio QB*TOUR è ufficialmente iniziato!
Con i miei tempi ma ci sono arrivata!
Ho iniziato a coltivare i miei germogli!Credo sarà il tormentone dei prossimi mesi: già mi vedo fermare le signore per strada “no perché vede signora io mi faccio i germogli ha capito…” e sta qua che corre via ... Diventerò l’incubo di un’intera società, che non mi vorrà ascoltare.
Ma voi, pazienti e curiosi non mi abbandonerete vero?????
“Noooooooo” sento rispondere da lontano…
(e invece fu così che la quota dei follower calò drasticamente!)
Dannatiiiiiiii, vi vedo allontanarvi in punta di piedi con le scarpe in mano per non fare rumore!!
E va bene, che sia pure un discorso tra me stessa!
Un libro che mi sta aiutando a scoprire questo mondo è L’ORTO DEI GERMOGLI della nostra Grazia Cacciola (aka Erbaviola). E’ scritto in modo molto semplice anche per chi come me non ha dimestichezza con qualsiasi tipo di coltivazione ed è pieno di informazioni utilissime. Un acquisto da fare assolutamente!!!
Ci tengo tantissimo a fare una premessa: sono certa che molti di voi ne sapranno più di me, quindi non voglio di certo stare ad insegnare niente a nessuno, semplicemente condividere quello che sto scoprendo!
Ho rimandato per anni questo momento. Sebbene trovassi affascinante l’idea di coltivare i miei germogli in casa non ho mai avuto la spinta per iniziare. Credo che per tutto ci sia il momento giusto. E questo per me è quello dei MIEI GERMOGLI!
Alcuni punti importanti:
* i germogli contengono le PROPRIETA’ NUTRIZIONALI del loro seme ma ALL’ENNESIMA POTENZA
* si possono ottenere germogli da OGNI TIPO DI SEME. Non dobbiamo per forza acquistare sempre e solo le piccole confezioni di semi esplicitamente vendute per coltivare germogli in casa (l’importante è che siano italiani, biologici e in caso NON decorticati)
* non siamo obbligati a coltivarli nei cosiddetti GERMOGLIATORI che troviamo in vendita nei negozi bio, possiamo sfruttare anche semplici contenitori che abbiamo già in casa (per esempio i vasi di vetro per conserve (l’importante è che siano contenitori che possiamo sterilizzare tra un consumo e l’altro)
* non è matematico che riescano sempre a germogliare le prime volte, LE VARIABILI SONO TANTISSIME, ma basta poca pratica per prenderci la mano e regolarsi con l’acqua, la luce, il posto più indicato della vostra casa per tenerli … alla fine pensate comunque che se la faccio io …
Questi sono i miei germogli si AZUKI VERDE chiamato anche “fagiolo mungo” cresciuti in 4 giorni nel germogliatore compatto acquistato al bio per 23 € (ecco perché vi invito a valutare anche i semplici contenitori che avete già in casa).
Dopo aver lasciato i semi in ammollo per una notte li ho scolati e messi nel germogliatore irrigandoli mattina e sera.
L’azuki verde ha pochissimo amido ed è ricco di proteine, ferro, calcio, potassio fosforo e vitamine. Regolano il colesterolo e depurano sangue e fegato.
Sarebbe meglio consumarli dopo una veloce ottura a vapore di 3 minuti oppure una sbollentatura, ne sconsigliano il consumo crudi.
Ecco come me li sono gustati:
Chiudo l’argomento “cibo” di questo post raccontandovi cosa ho scoperto solo ieri (perchè aspettavano a raccontarmelo non so): mio nonno materno decenni fa quando io non ero ancora nata coltivava in casa nel cotone i germogli per i loro effetti benefici sull’organismo…. a me queste cose riescono a sciogliermi come neve al sole. Altro che Di Caprio in Titanic, io mi commuovo con queste di scene. Provare ad immaginare lui tanti anni fa che guarda i germogli che crescono … e io che faccio lo stesso nel 2012.
Mio nonno la sapeva lunga, conosceva tantissime piante, si curava con quelle, aveva tanti libri sul tema. Dalla montagna tornava sempre con qualcosa da trasformare in decotto, impacco o tisana.
Ero piccola, andavo all’asilo, il ricordo più vivido che ho è quando andavamo a trovare i nonni la domenica e io non volevo mai dare il bacio a mio nonno perché puzzava d’aglio in un modo micidiale! Per forza, lo metteva sempre a bollire e poi giù a bersi gran bicchieroni…l’aglio, l’antibiotico naturale. Ma vallo a spiegare ad una bambina, per me era solo una gran puzza ahahaha
Io ora riesco a distinguere i vegetali sono nel reparto ortofrutta del supermercato … e solo perché ci sono i cartelli con i nomi … però questo fil rouge dei germogli mi ha davvero commossa …...............
Vi saluto con qualche regalo mandato dalla mia amica Mary. Durante la sua ultima visita al SERENITY HORSE di San Marino (centro di accoglienza e di recupero per equini a fine carriera o maltrattati aperto dalla LAV) ha scattato qualche foto "con" me, bellissimi questi cavalli e gli asinelli poi ...
Grazie Mary … con te il mio QB*TOUR è ufficialmente iniziato!
sabato 21 aprile 2012
FREGOLA ALLA MARINARA VEGAN ... e pagina Facebook
Metto le mani avanti! Pure I piedoni dato che ci sono … io di cucina sarda non ne so nulla! In Sardegna non ci sono mai stata e non conosco neanche tutte le province di questa bellissima regione!
Insomma sono una frana!
Ma non ho potuto non replicare questo piatto mangiato qualche domenica fa.
venerdì 10 febbraio 2012
MONOCOCCO CON ZUCCHINE E FUNGHI ...
SAH SAH … SAH SAH … PROVA PROVA …
MA FUNZIONA QUESTO MICROFONO????? AH OK FUNZIONA…
E’ con estremo piacere che oggi vi presento… Lui…il frumento "vestito", la prima specie coltivata di frumento, il farro piccolo, Triticum Monococcum L., conosciuto anche come : MONOCOCCO…
Etichette:
primo
venerdì 2 dicembre 2011
PASTA CON ALGHE E CAVIALE VEGETALE... mare profumo di mare
<a href="http://www.bloglovin.com/blog/3188785/briciole-di-cescaqb-hap?claim=uty4xa9qjwd">Follow my blog with Bloglovin</a>
lunedì 7 novembre 2011
GNOCCHETTI DI COUS COUS

INGREDIENTI per 3 piatti:
* 150 gr di cous cous integrale
* 60 gr di farina (io ho usato 30 gr di integrale e 30 gr di bianca)
* sale & pepe
* un goccino d’olio
Iscriviti a:
Post (Atom)